CHI SIAMO
Il centro S.T.E.P. è una struttura polivalente che si avvale di un'equipe multidisciplinare qualificata che opera per la promozione della salute, la prevenzione del disagio e il sostegno psico-fisico della persona.
Logopedista, psicomotricista funzionale, psicologi, psicoterapeuti ed educatori professionali uniscono esperienza, competenza e passione per operare al meglio e garantire al singolo e alla famiglia la possibilità di usufruire di un servizio completo e di altissima qualità.
le nostre professioniste
ANNA ZAHYDEÈ BARRETO SANCHEZ
PSICOMOTRICISTA CERTIFICATA FISCOP
Esplica la propria professionalità ed attua progetti di intervento nei seguenti ambiti:
EDUCATIVO-PREVENTIVO: gli interventi sono rivolti a favorire un armonico sviluppo psicomotorio, a mantenere un adeguato equilibrio e a prevenire disagi della relazione e degli apprendimenti nelle persone in età evolutiva;
SOCIALE: per favorire i processi di inserimento e integrazione sociale, per migliorare la comunicazione e l’uso di una adeguata espressività corporea nella relazione umana, coinvolgendo anche gli adulti (genitori, educatori, insegnanti, operatori dell’ambito sociosanitario e assistenziale) sia a livello personale che nell’acquisizione di strumenti per la propria attività professionale.
DI PRATICA DI AIUTO INDIVIDUALE: utile quando si verificano blocchi o rallentamenti nel processo di maturazione psico-corporea dei bambini: disturbi dell’espressività motoria, ritardi dello sviluppo psicomotorio, ritardi cognitivi, disturbi e ritardi del linguaggio, difficoltà relazionali (aggressività o inibizione), difficoltà comportamentali. Attua interventi di aiuto psicomotorio con persone in età evolutiva e con persone in età adulta o anziani che presentano difficoltà connesse all’alterazione delle funzioni psicomotorie e della comunicazione.
Esperta in tecniche di espressività corporea, improvvisazione e composizione sviluppate negli anni attraverso lo studio della danza teatro, Moving dance Metodo Marcella Gambino e di alcune discipline della danza contemporanea quali la contact-improvisation.
GIULIA LUPI
PSICOLOGA
Iscritta all'Ordine della Liguria con n. 2856
Offre percorsi individuali e di gruppo di consulenza e sostegno psicologico a bambini, adolescenti e adulti.
Si occupa, inoltre, di sostegno alle persone disabili e ai loro familiari, promuovendo programmi incentrati sulla valorizzazione dell’individuo e sulle abilità sociali.
Nella pratica integra aspetti cognitivi, emozionali e corporei utilizzando anche tecniche psico-corporee, al fine di sostenere il benessere globale della persona favorendo l’integrazione consapevole di mente e corpo.
SARAH FIORINI
PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA
Iscritta all'Ordine della Toscana con n. 6032
Psicoterapia centrata sul cliente – Carl Rogers
Ognuno possiede in sé un proprio valore, le potenzialità innate e una determinata capacità di autodeterminazione e di auto realizzazione.
Obbiettivo della terapia rogersiana è quello di accompagnare la persona alla scoperta delle proprie capacità e potenzialità per il raggiungimento del proprio benessere interiore e la realizzazione del sé.
Offre percorsi di terapia individuale e di coppia, sostegno psicologico per adolescenti e sostegno alla genitorialità.
Conduzione di gruppi terapeutici e di sostegno.
Accompagnamento nel pre- e post-parto e sostegno psicologico nel lutto perinatale.
SARA MANDALITI
PSICOLOGA
Iscritta all'Ordine della Toscana con n. 8768
Si occupa di bambini, adolescenti e adulti con l'obiettivo di promuoverne il benessere e incrementare la qualità della vita riservando loro uno spazio di ascolto e comprensione.
Svolge incontri con le famiglie per accrescere le competenze genitoriali e supportare la coppia nelle fasi più critiche di crescita dei figli, percorsi per bambini e adolescenti sulle emozioni, sulle abilità sociali, su difficoltà scolastiche e/o comportamentali.
Viene offerto sostegno psicologico ai giovani adulti e adulti che si trovano in periodi di vita critici, in uno stato di disagio o di sofferenza psichica nell'area individuale, relazionale o lavorativa ricercando strategie di gestione più funzionali per il soggetto e attivando percorsi di crescita personale, sempre in un'ottica di condivisione con il paziente.
Si effettuano inoltre valutazioni psicodiagnostiche le quali permettono di ottenere un quadro più completo della persona tramite colloqui di raccolta anamnestica e somministrazione di test.
ELISA TOGNOCCHI
EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO
Specializzata nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico, offre percorsi di sostegno e di riabilitazione alle persone disabili e ai loro familiari.
Formazione:
DIR Floortime presso IRCCS Stella Maris (PI) per ASD
Mediatore PAS Feuerstein autorizzato di secondo livello, per il potenziamento cognitivo
Accompagnatore Snoezelen certificato, per il trattamento dei disturbi sensoriali
Esperto trattamento BES, DSA e ADHD per il supporto scolastico ed extra-scolastico.
SARA SACCHELLI
EDUCATORE PROFESSIONALE
Laurea triennale conseguita all’Università degli studi di Firenze.
Mediatore PAS Feuerstein autorizzato di primo livello, per il potenziamento cognitivo.
Esperienze individuali e di gruppo nel supporto e nell’aiuto alla disabilità con particolare attenzione all’acquisizione e gestione delle autonomie.
Master in corso per Tutor BES e DSA
Dal 2016 impegnata in laboratori di artigianato speciale, in particolare lavorazione della ceramica con piccoli gruppi, tramite enti locali che si occupano di disabilità dell’età adulta.
Esperto nel potenziamento dell’attività didattica, con particolare attenzione ai disturbi specifici dell’apprendimento e al metodo di studio, effettua incontri individuali per gestire le varie problematiche.
FEDERICA NICOLAI
LOGOPEDISTA
Ha conseguito la laurea abilitante presso l'Università di Pisa e lavora da 15 anni in ambito riabilitativo indirizzando il suo intervento nella fascia evolutiva.
Fornisce servizi di valutazione, presa in carico e trattamento abilitativo e riabilitativo per ritardi e disturbi della comunicazione, del linguaggio, della voce e della deglutizione.
Fornisce consulenza professionale a genitori, insegnanti e figure di riferimento coinvolte nel progetto terapeutico.
Al fine di favorire una presa in carico globale di ogni bambino, lavora in stretta collaborazione con altri professionisti.
Effettua servizio di formazione diretta a genitori e insegnanti su tematiche specifiche anche con obbiettivi di prevenzione.